L’Ashtanga Yoga è una delle forme più dinamiche e strutturate dello yoga moderno.
Conosciuto per la sua pratica rigorosa e sequenziale, l’Ashtanga Yoga attrae praticanti che cercano non solo il benessere fisico, ma anche crescita spirituale e disciplina mentale.
In questo articolo esploreremo cos’è l’Ashtanga Yoga, le sue origini, benefici, come si pratica e molto altro.
La parola “Ashtanga ” deriva dal sanscrito ashta, che significa “otto”, e anga, che indica “membro” o “parte”. Quindi, letteralmente, Ashtanga Yoga significa “Yoga degli Otto Membri”.
Questa definizione proviene dagli Yoga Sutra di Patanjali, un testo fondamentale dello yoga tradizionale che descrive otto passaggi (gli otto anga) per raggiungere l’unione tra mente, corpo e spirito.
Gli otto membri dello yoga sono:
Sebbene oggi l’Ashtanga Yoga sia spesso associato alla pratica fisica intensa, esso include tutti questi aspetti, seguendo un approccio olistico al benessere.
Come accennato, l’Ashtanga Yoga ha radici nell’antica tradizione yoga, ma la sua forma moderna è stata riscoperta e diffusa grazie a Sri Tirumalai Krishnamacharya, considerato il padre dello yoga moderno. Egli insegnò a molti allievi celebri, tra cui B.K.S. Iyengar, T.K.V. Desikachar e appunto K. Pattabhi Jois.
Pattabhi Jois iniziò a insegnare Ashtanga Yoga negli anni ’40 presso l’Università di Mysore in India. Fu negli anni ’70 che alcuni studenti occidentali scoprirono il suo metodo e lo portarono in Europa e America, dando origine alla popolarità globale dell’Ashtanga Yoga.
Oggi, il KPJAYI (Krishnamacharya-Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute) a Mysore rimane il centro principale per lo studio autentico dell’Ashtanga Yoga.
La forma moderna dell’Ashtanga Yoga è stata codificata nel XX secolo da Sri K. Pattabhi Jois, ma le radici affondano nella tradizione yoga antica. Pattabhi Jois ha sviluppato un sistema di insegnamento basato su sequenze fisse di asana (posizioni yoga), collegate tra loro attraverso movimenti fluidi e sincronizzati con la respirazione (vinyasa).
Questa struttura rende l’Ashtanga Yoga uno stile molto adatto a chi cerca regolarità, sfida fisica e una connessione profonda con il proprio corpo.
L’Ashtanga Yoga si divide in sei serie di difficoltà crescente. Ogni serie introduce nuove pose, costruite su quelle precedenti.
Tradotta come “terapia yoga”, questa serie è rivolta alla purificazione del corpo, alla flessibilità e al rafforzamento.
Concentrata sulla purificazione dei canali energetici (nadi), questa serie include molte torsioni e posture invertite.
Introduce pose più complesse e avanzate, richiedendo forza, flessibilità e resistenza.
Queste ultime tre serie sono riservate agli avanzati e includono posture estremamente impegnative, spesso associate a praticanti professionisti o insegnanti qualificati.
Praticare Ashtanga Yoga regolarmente offre numerosi benefici fisici, mentali e spirituali. Ecco alcuni dei vantaggi principali:
L’Ashtanga tonifica muscoli, aumenta la flessibilità e migliora l’equilibrio grazie alle posture impegnative e alla continua transizione tra di esse.
L’utilizzo costante del respiro Ujjayi aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza respiratoria e controllo del fiato.
La ripetizione delle sequenze e la focalizzazione sul dristi (punto di attenzione visiva) migliorano la concentrazione e riducono lo stress.
La natura dinamica della pratica agisce come un allenamento cardio, favorendo una buona salute del cuore.
Seguendo gli insegnamenti completi dell’Ashtanga Yoga, si favorisce una crescita interiore e una maggiore pace interiore.
Per scoprire come integrare lo yoga con uno stile di vita più armonioso, potresti leggere il nostro articolo su Vita Lenta: perché lo slow living migliora la qualità della vita.
Oltre ai benefici fisici, l’Ashtanga Yoga è potente per il benessere mentale. La combinazione di movimento, respiro e concentrazione crea uno stato meditativo in movimento. Molti praticanti riportano miglioramenti nell’ansia, nel sonno e nella gestione dello stress grazie alla pratica quotidiana.
Iniziare con l’Ashtanga Yoga può sembrare intimidatorio, soprattutto per chi è abituato a stili più morbidi o creativi. Tuttavia, con pazienza e dedizione, chiunque può iniziare a praticarlo.
Essendo uno stile molto tecnico, è consigliabile iniziare con un insegnante certificato che possa correggere le posture e guidarti nel processo.
Anche se la pratica è rigida, è importante ascoltare il proprio corpo. Non c’è fretta di avanzare: ogni persona ha il proprio tempo.
La regolarità è alla base dell’Ashtanga Yoga. Anche 30 minuti al giorno possono fare la differenza.
Molti insegnanti offrono video-guida, podcast e corsi online per supportare i praticanti a casa.
La pratica mattutina è preferita, poiché permette di iniziare la giornata con energia e lucidità.
Un ambiente sereno e immersivo può fare una grande differenza nella tua pratica: ad esempio, praticare lo yoga nella natura, ti permette di connetterti più profondamente con il tuo corpo, il respiro e l’ambiente che ti circonda, aumentando benessere fisico e mentale.
L’Ashtanga Yoga si distingue per la sua struttura rigorosa e sequenziale. Vediamo brevemente come si confronta con altri stili comuni:
Stile
|
Struttura
|
Intensità
|
Adatto a
|
---|---|---|---|
Hatha Yoga
|
Morbido e creativo
|
Bassa
|
Principianti
|
Vinyasa Flow
|
Sequenze creative
|
Media/Alta
|
Tutti
|
Power Yoga
|
Dinamico e fisico
|
Alta
|
Sportivi
|
Ashtanga Yoga
|
Sequenze fisse
|
Alta
|
Chi cerca struttura e crescita
|
Negli ultimi anni, l’Ashtanga Yoga ha guadagnato popolarità grazie anche ai social media, dove molti praticanti condividono le loro evoluzioni. Tuttavia, è importante ricordare che lo yoga non è una gara: l’obiettivo è il viaggio personale, non la performance.
Numerosi centri yoga in tutto il mondo offrono corsi di Ashtanga Yoga, e sempre più persone scelgono di visitare Mysore per un periodo di immersione nello stile originale.
Se desideri approfondire, ecco alcuni libri utili:
L’Ashtanga Yoga è molto più di una semplice routine di esercizi fisici. È una pratica completa che coinvolge corpo, mente e spirito. Se sei alla ricerca di una disciplina che ti metta alla prova, ti mantenga in forma e ti avvicini alla tua interiorità, l’Ashtanga Yoga potrebbe essere la scelta ideale.
Copyright © 2025 Find the Slow