Pubblicato 2 mesi fa

Case sull’albero in Italia: le migliori per un weekend rigenerante

dormire-in-case-sull-albero-beb-in-italia

Se stai cercando un modo unico per riscoprire il contatto con la natura, allontanarti dal caos della vita quotidiana e immergerti in un’atmosfera magica, dormire in una casa sull’albero potrebbe essere esattamente ciò che fa per te.

Queste strutture, sempre più popolari negli ultimi anni, rappresentano l’unione perfetta tra avventura, comfort e rispetto dell’ambiente. Non a caso, il concetto di slow si sposa alla perfezione con questa tipologia di alloggio: vivere lentamente, godersi ogni momento, respirare aria pura e ascoltare i suoni della natura.

In questo articolo ti raccontiamo perché scegliere una casa sull’albero per il tuo prossimo soggiorno, quali sono i benefici psicofisici di questa esperienza e dove trovarne alcune davvero speciali qui in Italia.

📌 Perché scegliere una casa sull’albero?

🌿 Un tuffo nella natura

Le case sull’albero sono spesso costruite in luoghi isolati o immersi nel verde, come foreste, colline o parchi naturali. Dormire in uno di questi alloggi ti permette di entrare in contatto diretto con il mondo vegetale e animale, lontano dal traffico, dall’inquinamento e dalla frenesia urbana.

😍 Un’esperienza emozionante

Che tu sia un adulto o un bambino, salire su una casa sull’albero è sempre un’emozione. Il senso di libertà, la vista panoramica e la sensazione di essere letteralmente “sospesi tra cielo e terra” rendono queste strutture uniche nel loro genere.

🌱 Sostenibilità e rispetto dell’ambiente

Molte case sull’albero sono costruite seguendo criteri di bioedilizia e utilizzando materiali ecologici. Inoltre, vengono spesso posizionate senza danneggiare gli alberi, grazie a tecniche innovative che evitano di incidere sul tronco o sulle radici.

🏗️ Design creativo e architettura innovativa

Queste strutture non sono solo funzionali ma anche esteticamente suggestive. Gli architetti e i designer si cimentano in soluzioni originali, che sposano praticità e bellezza, creando ambienti accoglienti e fuori dal comune.

👨‍👩‍👧‍👦 Un break romantico o familiare

Le case sull’albero sono ideali sia per coppie in cerca di intimità e romanticismo, che per famiglie che vogliono regalarsi un’avventura indimenticabile. Alcune strutture sono dotate di letti a castello, angoli gioco per i bambini e aree relax per gli adulti.

💆‍♂️ I benefici psicofisici del dormire tra gli alberi

Passare una notte tra le fronde degli alberi non è solo un’esperienza visiva e sensoriale, ma ha anche numerosi benefici per il corpo e la mente:

  • Riduzione dello Stress: l’ambiente naturale aiuta a abbassare i livelli di cortisolo, migliorando il benessere generale.
  • Migliore Qualità del Sonno: l’aria pulita, l’assenza di rumori urbani e la calma circostante favoriscono un riposo più profondo e rigenerante.
  • Connessione con la Terra: essere immersi nella natura stimola la consapevolezza del proprio ruolo nell’ecosistema, rafforzando il senso di appartenenza al mondo naturale.
  • Stimolazione della Fantasia: per i bambini, ma non solo, stare in una casa sull’albero è come entrare in una favola. Favorisce creatività, curiosità e senso di meraviglia.

📈 La crescita della popolarità delle case sull’albero

Negli ultimi anni, le case sull’albero hanno guadagnato una crescente popolarità, grazie anche al successo di film, serie TV e documentari che ne hanno mostrato la bellezza. Ma non è solo questione di moda: il trend risponde a un bisogno reale delle persone di disconnettersi dal digitale, di rallentare e di tornare a vivere in armonia con la natura.

In Italia, in particolare, molti imprenditori turistici e amanti della natura hanno investito in questo tipo di struttura, offrendo sistemazioni confortevoli e completamente attrezzate, spesso integrate in agriturismi, centri benessere o parchi tematici.

📍 Dove dormire in una casa sull’albero in Italia nel 2025

Se hai voglia di provare questa esperienza, ecco una selezione di 8 splendide case sull’albero in cui dormire in Italia nel 2025, perfette per chi ama il turismo slow, sostenibile e immerso nella natura.

1. Casa sull’Albero Awen – Castiglione del Lago (PG), Umbria

A pochi minuti da Castiglione del Lago (PG), la Casa sull’Albero Awen si trova in un ampio parco-giardino di 8.000 mq. La struttura in legno, rialzata a circa cinque metri dal suolo, si affaccia su un laghetto naturale. Costruita con materiali ecologici e tecniche di bioedilizia, offre uno spazio di circa 25 mq pensato per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura.

2. La Casa sull’Albero Oasi Certosa di Pavia

A pochi passi dalla Certosa di Pavia e immersa nel verde del Parco del Ticino, la Casa sull’Albero Oasi Certosa di Pavia in legno si adagia tra i rami di un pioppo secolare. Intima, curata nei dettagli e accogliente, è perfetta per un’esperienza di slow tourism.

3. Treelodgy – Riva del Garda (TN), Trentino-Alto Adige

Un rifugio di lusso sospeso a tre metri da terra nel parco dell’Astoria Resort, a Riva del Garda. Treelodgy è una suite esclusiva che offre un’esperienza immersiva nella natura, con una terrazza privata, vasca idromassaggio e sauna.

4. Casa sull’Albero Toulipier e Casa sull’Albero Quercia – Manta (CN)

Nel cuore delle Langhe, il B&B Il Giardino Dei Semplici propone due affascinanti case sull’albero, Toulipier e Quercia. Entrambe offrono un’esperienza immersiva nella natura piemontese, combinando sostenibilità, comfort e un’atmosfera rigenerante.

5. Tree Village delle Dolomiti Friulane – Claut (PN), Friuli Venezia Giulia

Nel cuore della Val Settimana, il Tree Village delle Dolomiti Friuliane è un piccolo mondo sospeso tra gli alberi delle Dolomiti Friulane. Un ritorno alla semplicità, perfetto per chi desidera rigenerarsi lontano dalla frenesia.

6. Casa sull’Albero Aroma(n)tica – San Salvatore Monferrato (AL), Piemonte

Tra i profumi delle erbe aromatiche e i panorami dolci del Monferrato, la Casa sull’Albero Aroma(n)tica è un rifugio sensoriale. Ideale per una fuga romantica tra natura, comfort e suggestioni olfattive.

7. La Piantata – Arlena di Castro (VT), Lazio

Immersa tra campi di lavanda e uliveti, La Piantata offre due eleganti case sull’albero: la Suite Bleue e la Black Cabin. Situate a circa 8 metri dal suolo, queste strutture in legno combinano comfort moderni con un design romantico e sostenibile. Perfette per chi cerca un soggiorno rigenerante a contatto con la natura.

8. Eco-Lodge Langhe – Cherasco (CN)

Situato nelle Langhe, l’Eco-Lodge Langhe offre un soggiorno immerso nel verde, con case sull’albero che combinano design sostenibile e comfort, ideale per un break rigenerante e a contatto con la natura.

Commenti

Parliamo di esperienze lente, senza fretta.

Per gli organizzatori