Pubblicato 16 ore fa

La filosofia del Lagom: il giusto equilibrio secondo gli svedesi

lagom-filosofia-svedese

La filosofia del lagom è uno dei concetti culturali più affascinanti e profondi del popolo svedese.

Sebbene non esista una traduzione diretta in italiano, lagom può essere interpretato come “il giusto mezzo”, “l’equilibrio perfetto” o “né troppo né troppo poco”.

Questa filosofia, radicata nella cultura scandinava da secoli, non è solo un modo di vivere, ma una vera e propria arte del benessere quotidiano.

In un mondo sempre più frenetico, in cui l’eccesso sembra essere la norma – sia esso di lavoro, consumo o stress – il lagom rappresenta un faro di saggezza semplice ma profonda. Ma cos’è esattamente il lagom? E come possiamo applicarlo nella nostra vita quotidiana?

🤔 Cos’è il lagom?

Il termine lagom deriva dall’antico svedese “laget om” che letteralmente significa “metà di ciascuno”. Secondo la leggenda, questo termine nasceva durante i banchetti vichinghi: quando un gruppo di guerrieri divideva una ciotola di idromele, si assicuravano che ognuno ne ricevesse esattamente la metà. Nessuno doveva rimanere con meno, ma nessuno doveva avere di più.

Nel tempo, il concetto si è evoluto fino a diventare una filosofia di vita che permea ogni aspetto della cultura svedese: dal design all’alimentazione, dal lavoro alla vita sociale. Il lagom è l’arte di trovare l’equilibrio tra estremi opposti, di vivere in armonia con sé stessi e con gli altri, senza cadere nell’eccesso o nella privazione.

🐌 Il lagom come pilastro dello slow living

Il concetto di lagom abbraccia perfettamente il concetto dello slow living, o vita lenta. Proprio come lo slow living predica di rallentare per apprezzare il presente, il lagom insegna a consumare, lavorare e relazionarci con moderazione e consapevolezza.

Quando pratichiamo attività slow living come il forest bathing, la ceramica terapeutica o i cammini spirituali, stiamo inconsciamente applicando il principio del lagom: non cerchiamo l’eccitazione estrema, ma il contatto autentico con noi stessi e con la natura.

🏡 Il lagom nella vita quotidiana

Uno degli aspetti più interessanti del lagom è la sua applicabilità pratica nella vita quotidiana. Non si tratta di un concetto astratto o filosofico, ma di un approccio concreto alla vita che può migliorare il benessere personale e collettivo.

Moderazione nei consumi

Il lagom incoraggia una vita semplice e consapevole. In Svezia, questo si traduce in un consumo responsabile e sostenibile. Non si tratta di privazioni estreme, ma di scegliere con attenzione ciò che acquistiamo, mangiamo e utilizziamo. Questo approccio ha un impatto diretto anche sull’ambiente, rendendo il lagom una filosofia ecologica per natura.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

I svedesi sono noti per la loro cultura lavorativa equilibrata. Le giornate lavorative sono strutturate per lasciare spazio al tempo libero, alla famiglia e agli hobby. Il lagom implica che il lavoro è importante, ma non deve diventare l’unica priorità. Vivere secondo questo principio aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la qualità della vita.

Relazioni umane armoniose

Nelle relazioni interpersonali, il lagom incoraggia il rispetto reciproco, l’ascolto attivo e la moderazione nei comportamenti. Non si cerca di dominare né di sottomettersi, ma di trovare un equilibrio che renda le relazioni più autentiche e durature.

🏗️ Il lagom nel design e nell’architettura

Il design svedese è famoso in tutto il mondo per la sua eleganza sobria e la sua funzionalità. Questo stile è fortemente influenzato dal concetto di lagom. I designer scandinavi cercano di creare oggetti belli ma pratici, che non eccedono né per forma né per funzione.

Il minimalismo come espressione del lagom

Il minimalismo, molto diffuso in Svezia, è una diretta conseguenza della filosofia del lagom. Arredare una casa in stile svedese significa scegliere pochi oggetti, di qualità, che abbiano una funzione precisa. Non si accumulano oggetti superflui, ma si valorizzano quelli essenziali.

Architettura funzionale e sostenibile

Anche nell’architettura, il lagom si manifesta attraverso la creazione di spazi funzionali, luminosi e integrati con la natura. Le case svedesi sono progettate per essere efficienti dal punto di vista energetico e per favorire il benessere psicofisico degli abitanti.

🧠Il lagom e il benessere mentale

Uno degli aspetti più interessanti del lagom è il suo impatto sul benessere mentale. In un’epoca in cui l’ansia e lo stress sono sempre più diffusi, la filosofia svedese dell’equilibrio può rappresentare un valido antidoto.

Ridurre il perfezionismo

Il lagom insegna che non è necessario essere perfetti. L’importante è fare del proprio meglio, senza esagerare. Questo approccio aiuta a ridurre il perfezionismo e a vivere con maggiore serenità.

Accettazione e gratitudine

Vivere secondo il lagom significa imparare ad accettare ciò che si ha e a sentirsi grati per le piccole cose. Questo atteggiamento promuove una maggiore soddisfazione personale e una visione più positiva della vita.

🍽️Il lagom nella cucina svedese

Anche la gastronomia svedese riflette la filosofia del lagom. I piatti tradizionali sono semplici, fatti con ingredienti freschi e locali, e presentati con equilibrio.

Slow food e stagionalità

La cucina svedese privilegia il slow food, ovvero un approccio lento e consapevole alla preparazione dei pasti. Si valorizzano gli ingredienti di stagione e si evita lo spreco. Questo stile di cucina è in perfetto accordo con il lagom, che predilige la qualità rispetto alla quantità.

Moderazione nei piaceri

Anche nei piaceri della tavola, il lagom impone moderazione. Ciò non significa rinunciare al gusto, ma gustarlo con consapevolezza, senza esagerare.

🛠️ Come applicare il lagom nella tua vita

Se ti sei innamorato della filosofia del lagom e vuoi applicarla nella tua vita quotidiana, ecco alcuni consigli pratici:

1. Fai una valutazione dei tuoi bisogni reali

Chiediti cosa ti serve veramente e cosa invece è superfluo. Elimina ciò che non ti serve e valorizza ciò che ti rende felice.

2. Imposta priorità realistiche

Non cercare di fare tutto e subito. Scegli poche cose e falle bene, con calma e dedizione.

3. Cerca l’equilibrio in ogni ambito

Che si tratti di lavoro, relazioni o tempo libero, cerca sempre un equilibrio. Non esagerare né in una direzione né nell’altra.

4. Pratica la gratitudine

Ogni giorno, prenditi un momento per apprezzare ciò che hai. Questo ti aiuterà a sentirti più appagato e in pace con te stesso.

🌍 Il lagom come stile di vita sostenibile

In un’epoca in cui la sostenibilità è più che mai necessaria, il lagom offre una guida preziosa. Vivere in modo equilibrato significa anche rispettare l’ambiente e le risorse naturali.

Consumo consapevole

Scegliere prodotti di qualità, duraturi e sostenibili è un modo per praticare il lagom. Si acquista meno, ma meglio.

Rispetto della natura

I svedesi hanno un profondo rispetto per la natura, che si riflette anche nel modo in cui vivono. Fare passeggiate nella natura, raccogliere frutti di bosco, vivere in armonia con le stagioni: tutto questo è lagom.

Conclusione: il lagom come arte di vivere

Il lagom non è solo una parola svedese difficile da tradurre, ma una filosofia completa che può trasformare il modo in cui viviamo. È l’arte di trovare l’equilibrio tra estremi, di vivere con moderazione e consapevolezza, e di apprezzare ciò che si ha senza cadere nell’eccesso.

In un mondo che spesso premia l’eccesso, il lagom ci ricorda che la felicità non sta nell’avere di più, ma nel trovare il giusto equilibrio. Che tu sia uno studente, un lavoratore, un genitore o un pensionato, puoi applicare il lagom per vivere una vita più serena, equilibrata e felice.

Prova a introdurre nella tua routine quotidiana alcuni principi del lagom. Vedrai che, poco a poco, troverai un nuovo modo di vivere – più semplice, più autentico e più in pace con te stesso.

Commenti

Parliamo di esperienze lente, senza fretta.

Per gli organizzatori