Categoria soggiorno
Scegli una data
Ospiti
Prezzo a notte
Filtra

Agriturismi

Baite

Botti di legno

Campeggi e glamping

Case rurali

Case sull'albero

Case sull’acqua

Castelli

Eremi

Masserie

Monasteri

Residenze d'epoca

Rifugi

Villaggi

Yurte

(0/5)

200€
Casa Mariva, Contrada Annunziata, Lipari, ME

(0/5)

Via Fontana Botte, Palazzolo Acreide, SR

(0/5)

141€
Strongoli, KR

(0/5)

La Patassa, Civitella Paganico, GR

(0/5)

La Patassa, 58045 Civitella Paganico, GR

(0/5)

Via Vitellino, Castiglione del Lago, PG

(0/5)

Via Fossato, 19, 61041 Fossato, Acqualagna PU

(0/5)

Masna del Ribelle, Fanano, MO

(0/5)

Via Casanova, 3, Badia Prataglia, AR

Domande frequenti sui soggiorni slow in agriturismi, baite, campeggi e altre strutture

Le migliori strutture per un soggiorno a contatto con la natura includono agriturismi biologici, baite in montagna, campeggi ecosostenibili, rifugi alpini e yurte immerse nel verde. Su Find the Slow trovi una selezione curata di alloggi perfetti per chi cerca relax, silenzio e autenticità.

Una vacanza slow in agriturismo o in masseria permette di riscoprire i ritmi lenti della campagna, gustare prodotti locali, partecipare alla vita rurale e godere di un’ospitalità genuina. È l’ideale per chi vuole rallentare e riconnettersi con la terra.

Le case sull’albero sono disponibili in diverse regioni italiane, spesso immerse nei boschi o all’interno di parchi naturali. Su Find the Slow puoi trovare strutture selezionate che offrono un’esperienza unica, sospesa tra cielo e natura.

Le residenze d’epoca e i castelli offrono soggiorni affascinanti in luoghi ricchi di storia e atmosfera. Sono perfetti per chi desidera un alloggio suggestivo, spesso circondato da paesaggi incontaminati e arredato con elementi storici.

Sì, il campeggio slow è un’alternativa ecologica e rigenerante, spesso in aree poco affollate e vicine a sentieri, laghi o montagne. Su Find the Slow trovi campeggi sostenibili dove vivere una vacanza all’aria aperta con spirito libero.

 

La yurta è una tenda tradizionale mongola trasformata oggi in una soluzione di glamping. In Italia esistono strutture immerse nel verde dove è possibile vivere un soggiorno originale, avvolti da silenzio, natura e semplicità.

Dormire in un antico monastero o in una grotta naturale significa vivere un’esperienza di raccoglimento, pace e connessione profonda con il territorio. Questi luoghi sono scelti da chi desidera un turismo lento, spirituale e fuori dal comune.

Le roulotte vintage e le tiny house offrono esperienze minimali e sostenibili, spesso in contesti bucolici o montani. Perfette per chi ama l’essenzialità e vuole staccare dalla routine quotidiana in spazi accoglienti e originali.

 

Parliamo di esperienze lente, senza fretta.

Per gli organizzatori